Antibiogramma secondo EUCAST/CLSI: la precisione AILAB al servizio della vostra pratica clinica 🩺
Nella pratica clinica quotidiana, la scelta dell'antibiotico più efficace è una decisione cruciale che impatta direttamente sull'esito terapeutico. Per supportarvi in questa scelta, AILAB offre un servizio di microbiologia avanzato, fondato su precisione, affidabilità e rilevanza clinica.
Il nostro metodo: la Microdiluizione in Brodo Automatizzata 🤖
Abbandoniamo le stime qualitative per fornirvi dati quantitativi e precisi. L'antibiogramma in AILAB viene eseguito con la metodica della microdiluizione in brodo, un processo interamente automatizzato che determina la Minima Concentrazione Inibente (MIC) reale per ogni combinazione batterio-antibiotico.
I vantaggi per il clinico sono chiari:
- ✅ Massima Oggettività: L'automazione minimizza la variabilità e il rischio di errore dell'operatore.
- ✅ Dati Quantitativi: Non un semplice "sensibile/resistente", ma un valore numerico (la MIC) che permette una valutazione terapeutica molto più accurata e ragionata.
Dalla MIC al Referto Clinico: Interpretazione secondo standard internazionali 📋
Un valore di MIC da solo è un numero. Diventa uno strumento terapeutico quando viene interpretato secondo i breakpoint clinici stabiliti dagli unici enti di riferimento internazionali: EUCAST e CLSI, che AILAB ha adottato come standard.
Il nostro referto classifica l'isolato in una delle tre categorie, fornendovi un'indicazione chiara per la terapia:
- 🟢 S (Sensibile): Alta probabilità di successo terapeutico con un dosaggio standard.
- 🟡 I (Sensibile a Esposizione Aumentata): Successo terapeutico probabile se si aumenta l'esposizione all'antibiotico (es. dosaggio più elevato o farmaco che si concentra nel sito d'infezione).
- 🔴 R (Resistente): Alta probabilità di fallimento terapeutico. L'utilizzo del farmaco è sconsigliato.
Perché l'antibiogramma AILAB è un partner per la vostra clinica? 🤝
Scegliere AILAB significa avere al vostro fianco un laboratorio che va oltre il semplice dato analitico.
- 💡 Supporto al Ragionamento Clinico: Il nostro sistema esperto, unito alla supervisione del microbiologo, verifica la coerenza del profilo di sensibilità, segnalando pattern anomali che potrebbero indicare meccanismi di resistenza specifici.
- 🛡️ Gestione dell'Antimicrobico-Resistenza (AMR): Vi aiutiamo a fare un uso prudente e mirato degli antibiotici, distinguendo tra resistenze intrinseche ed acquisite, un passo fondamentale per la stewardship antimicrobica.
- 🎯 Ottimizzazione della Terapia: Il pannello di antibiotici testati è studiato per guidarvi nella scelta della molecola più appropriata, anche secondo il principio delle molecole equivalenti, offrendo alternative terapeutiche efficaci.
Con l'antibiogramma AILAB, non ricevete solo un referto, ma un supporto diagnostico avanzato per prendere decisioni terapeutiche più informate ed efficaci per i vostri pazienti. ✨
Guida alla preparazione del campione
Tipo di campione/quantità richiesta: il tampone deve essere conservato nell’apposito terreno di trasporto per germi aerobi ed anaerobi (fornito dal laboratorio);
Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura ambiente nell’apposito terreno di trasporto;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: i tempi di refertazione variano in base alla crescita batterica da 2 gg nei casi di negatività ai 6 gg in caso di batteri a lenta crescita.
Tipo di campione/quantità richiesta: Urine in provetta con acido borico (inoculare massimo 4mL)
Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura ambiente nell’apposita provetta;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: i tempi di refertazione variano in base alla crescita batterica da 2 gg nei casi di negatività ai 4-5 gg in caso di batteri a lenta crescita.
Tipo di campione/quantità richiesta: feci fresche conservate in contenitore sterile;
Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura ambiente nell’apposito contenitore;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: i tempi di refertazione variano in base alla crescita batterica da 4 gg nei casi di negatività ai 6 gg in caso di batteri a lenta crescita.
Tipo di campione/quantità richiesta: liquido da raccolta cavitaria posto nell’apposita bottiglia da emocoltura OXOId fornite dal laboratorio, oppure in una provetta vuota sterile.
Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura ambiente nell’apposito terreno di trasporto;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: 8-12 giorni.
Tipo di campione/quantità richiesta: sangue intero raccolto nell’apposita
bottiglia per emocoltura OXOID fornita dal laboratorio. Sono consigliati almeno due prelievi da spedire in due bottiglie separate
Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura ambiente nell’apposito terreno di trasporto;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: 8-12 giorni.