Chimica Clinica ed Elettroforesi
Elettroforesi delle Proteine: la Nitidezza Assoluta del Capillare Sebia
Ricordate la vecchia elettroforesi su gel? Lunga, laboriosa e spesso di difficile interpretazione. Oggi, la diagnostica ha fatto un balzo in avanti. In AILAB, per l'analisi delle proteine sieriche, abbiamo scelto il gold standard: l'Elettroforesi Capillare Sebia.
Questo non è un semplice aggiornamento. È una rivoluzione nella chiarezza e nella precisione diagnostica.
La tecnologia: un'autostrada ad alta risoluzione per le proteine 🧬
L'elettroforesi capillare automatizza e perfeziona l'intero processo. Le proteine sieriche vengono separate all'interno di un sottilissimo capillare di silice sotto l'azione di un campo elettrico ad alta tensione. Il sistema gestisce tutto, dalla campionatura all'analisi, restituendo un elettroferogramma digitale di una nitidezza impareggiabile.
I vantaggi sono evidenti:
- Risoluzione Superiore: Le frazioni proteiche (albumina, alfa, beta e gamma globuline) sono separate in picchi netti e distinti, rivelando dettagli invisibili con il metodo tradizionale.
- Quantificazione Precisa: Basta con le stime soggettive delle bande su gel. Il sistema fornisce una misurazione numerica esatta per ogni singola frazione.
- Velocità e Affidabilità: Il processo è rapido, standardizzato e completamente automatizzato, eliminando la variabilità operatore-dipendente.
Cosa significa per i vostri casi clinici? Pattern diagnostici chiari e inequivocabili 📈
L'alta risoluzione del sistema Sebia trasforma un tracciato in una diagnosi più sicura, permettendovi di identificare quadri patologici complessi con una fiducia senza precedenti.
🔎 Gammopatie Sotto la Lente: La distinzione tra una gammopatia policlonale (associata a infiammazioni croniche, FIP, Leishmaniosi) e una monoclonale (indicativa di neoplasie come mieloma multiplo o linfoma) diventa netta e inequivocabile. Il caratteristico "spike" stretto e appuntito di un clone neoplastico è immediatamente riconoscibile.
🔥 Decifrare l'Infiammazione: Identifichiamo con precisione i pattern infiammatori. Un aumento delle alfa-globuline vi indicherà una risposta di fase acuta, mentre un incremento più ampio delle beta e gamma globuline suggerirà un quadro cronico.
📉 Monitoraggio di Patologie d'Organo e Carenze: Valutiamo con esattezza le ipoalbuminemie (indicatori di patologie epatiche, renali o enteropatie proteino-disperdenti) e i profili tipici di altre disproteinemie. Il tracciato diventa uno strumento fondamentale per il monitoraggio terapeutico e prognostico.
Con l'elettroforesi capillare Sebia, AILAB vi offre molto più di un esame: vi fornisce una visione chiara e dettagliata dello stato del paziente. Dite addio alle interpretazioni ambigue e affidatevi alla precisione oggettiva dei dati per le vostre diagnosi più complesse. ✨
Guida alla preparazione del campione
Tipo di campione/quantità richiesta: siero almeno 0.5 ml: per ottenere un siero di buona qualità è necessario utilizzare provette con gel separatore e granuli attivatori (il laboratorio può fornirle ordinandole direttamente dalla sezione dedicata del negozio on-line), attendere la formazione del coagulo e quindi centrifugare il campione per 10’ a 3000 RPM. Successivamente occorre separare il siero nel più breve tempo possibile;
Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.
Tipo di campione/quantità richiesta: sangue intero in EDTA;
Modalità di conservazione/spedizione: il campione va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione evitando il contatto diretto con i siberini;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.
Tipo di campione/quantità richiesta: siero 1 ml: per ottenere un siero di buona qualità è necessario utilizzare provette con gel separatore e granuli attivatori (il laboratorio può fornirle ordinandole direttamente dalla sezione dedicata del negozio on-line), attendere la formazione del coagulo e quindi centrifugare il campione per 10’ a 3000 RPM. Successivamente occorre separare il siero nel più breve tempo possibile;
Modalità di conservazione/spedizione: il siero va conservato e spedito a temperatura di refrigerazione;
Giorni di accettazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Giorni di esecuzione/refertazione: tutti i giorni dal lunedì al sabato;
Tempi di attesa: la refertazione verrà effettuata lo stesso giorno dell’accettazione.
Più di 50.000 aziende fanno crescere le loro attività grazie a Odoo.
Unisciti a noi e migliora la tua azienda.